E’ gelo sul Circolo Nautico Salerno: troppa superbia, poca convinzione e poco carattere condannano Parrilli e compagni alla seconda sconfitta consecutiva e bloccano la squadra allenata da mister Grieco alla penultima posizione in classifica.
Risultato di 8-7 maturato in acqua a favore del Waterpolo Bari, che si presenta all’appuntamento delle ore 16:00 con una rosa più che rimaneggiata, che vede fuori i suoi uomini più esperti e lascia spazio a giovani bramosi di far sentire la propria voce contro un avversario di categoria: è vincente la scelta di mister Risola, paga invece la leggerezza nell’approccio alla partita da parte dei giallo-blu.
Si fa, quindi, sempre più difficile il cammino del sodalizio salernitano, che dopo un solo punto conquistato in tre match, è costretto ad inseguire le dirette avversarie e a non perdere altri punti per non poter rischiare grosso.
E’ palpabile già dalle prime battute di gara la voglia dei ragazzi bianco-rossi di fare risultato a Salerno: Bellino e Battista trafiggono l’estremo difensore giallo-blu e portano i propri compagni sul punteggio di 2-0. Barberisi può subito accorciare le distanze su rigore procurato da De Rosa, ma la palla si stampa sul palo: ne approfitta nuovamente il numero sei barese che allunga il vantaggio sui giallo-blu.
E’ Piccolo in superiorità numerica a mettere a segno il primo goal della squadra con la calottina gialla, con un fendente da posizione quattro, dopo che il portiere Di Modugno (migliore dei suoi in acqua a nostro avviso) si era ben disimpegnato su una conclusione ravvicinata di Fortunato.
In un match che sembra andare a senso unico, ancora Sasso riporta i lucani sul +3 con un tiro di rigore che, agli occhi dei pochi spettatori della Vitale, si ferma sulla linea, ma non a quelli dell’arbitro che convalida la rete ai baresi. Ci prova De Rosa a far respirare i suoi, ma il suo tentativo in controfuga viene ancora una volta sventato dal portiere della squadra di casa: sono Lupo e Santoro a rimediare all’errore del numero nove e ad appoggiare la palla in rete, riducendo lo svantaggio ad un minimo di un goal.
A spegnere il desiderio di rivalsa dei ragazzi allenati da mister Grieco, ci pensa nuovamente l’esperto Sasso con un tiro da fuori che coglie impreparato Giarletta.
Il terzo parziale si apre nuovamente con una rete del Bari dopo un dubbio controfallo fischiato a Parrilli in fase di ripartenza: Lupo dice qualcosa di troppo all’arbitro che estrae il cartellino rosso e manda sotto la doccia l’esterno salernitano.
Una luce in fondo al tunnel si accende da questo momento della partita: De Rosa, Santoro, Parrilli e Barberisi mettono a segno quattro reti di fila e portano per la prima volta in vantaggio il sodalizio del presidente Giarletta. Nel frattempo vengono espulsi il coach Grieco e Sicignano per proteste.
Nulla da fare per il sette salernitano: il sogno di un’incredibile rimonta di cuore viene infranto da Corallo e Battista che chiudono i giochi entrambi in superiorità numerica e non sbagliano a tu per tu con Giarletta.
«Abbiamo approcciato male alla partita e abbiamo giustamente pagato in acqua. Ci sarà da rimboccarsi le maniche, ci aspetta un cammino difficile», queste le dichiarazioni di mister Grieco al termine dell’incontro.
WATERPOLO BARI 8 – 7 CIRCOLO NAUTICO SALERNO
(3-1; 2-2; 1-3; 2-1)
Waterpolo Bari: Di Modugno, Lopopolo, Corallo (2), La Macchia (1), De Santis, Battista (3), Bellino (1), Sasso (1), Cafagno, Simone, Masciopinto, Armenise, Sifanno. All. Antonello Risola.
Circolo Nautico Salerno: Giarletta, Autuori, Piccolo (1), Fortunato, Sicignano, Santoro (2), Albano, Barberisi (1), De Rosa, Vuolo, Lupo (1), Parrilli (1), Mancone. All. Mario Grieco.
Superiorità numeriche: 4/16 + 2 rig. di cui uno messo a segno e uno mancato da Barberisi. Espulsi per proteste Lupo, Sicignano e Grieco.
#CircoloNauticoSalerno #CNS #WaterpoloBari #SerieB

TRAILER DELLA PARTITA